Come scrivere le competenze linguistiche di inglese nel Curriculum per preparazione colloquio di lavoro

La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale per molte posizioni lavorative, sia in Italia che all’estero. Essendo la lingua internazionale per eccellenza, è utilizzata nel commercio, nella tecnologia, nella ricerca, nel turismo e in molti altri settori. Per questo motivo, inserire il livello di inglese nel curriculum in modo chiaro e accurato è essenziale per aumentare le proprie opportunità di impiego.

Ma come indicare correttamente il proprio livello di inglese? Quali certificazioni possono attestare le competenze linguistiche? Scopriamo insieme come valorizzare al meglio la tua conoscenza dell’inglese nel CV e prepararci a un colloquio di lavoro.

Quali sono le competenze linguistiche di inglese di base?

L’inglese, come qualsiasi altra lingua, si divide in diverse abilità linguistiche che dovrebbero essere evidenziate nel curriculum:

  • Comprensione scritta: capacità di leggere e comprendere testi, email, documenti e articoli in inglese.

  • Comprensione orale: abilità nell’ascolto e nell’interpretazione di conversazioni, interviste, conferenze e video in inglese.

  • Espressione scritta: capacità di redigere email, report e documenti aziendali in inglese.

  • Espressione orale: abilità nel parlare e sostenere conversazioni in contesti lavorativi e quotidiani.

  • Utilizzo dell’inglese tecnico e commerciale: importante per professionisti che operano in settori specifici come la finanza, l’informatica, la medicina e l’ingegneria.

Quali sono i livelli di inglese scritto e parlato?

Per indicare in modo chiaro il livello di inglese nel curriculum, si utilizza il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che classifica le competenze linguistiche nei seguenti livelli:

  • A1 (Principiante): conoscenza di base di frasi e parole comuni.

  • A2 (Elementare): capacità di comprendere e usare espressioni quotidiane semplici.

  • B1 (Intermedio): interazione fluida in situazioni di routine e comprensione di testi non troppo complessi.

  • B2 (Intermedio avanzato): buona padronanza della lingua in ambito lavorativo e capacità di comprendere testi complessi.

  • C1 (Avanzato): uso fluente dell’inglese in ambito professionale, accademico e sociale.

  • C2 (Madrelingua o quasi madrelingua): perfetta conoscenza della lingua, con capacità di comprendere testi specialistici e comunicare in modo preciso e naturale.

Come indicare le competenze di lingua inglese nel Curriculum?

Per valorizzare al meglio le competenze linguistiche, è fondamentale inserirle nella giusta sezione del CV e con un formato chiaro e professionale. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Nella sezione “Competenze Linguistiche”

Esempio pratico:

  • Inglese – Livello B2 (parlato e scritto) – QCER

  • Inglese Commerciale – Livello C1 – Uso professionale

  • Inglese per il Turismo – Livello B1 – Esperienza pratica

2. Nella sezione “Esperienze Lavorative”

Se hai utilizzato l’inglese nel lavoro, specifica il contesto:

  • “Utilizzo della lingua inglese per comunicazioni aziendali con clienti internazionali.”

  • “Gestione di presentazioni in inglese per partner stranieri.”

  • “Esperienza di lavoro in ambiente anglofono con interazioni quotidiane in inglese.”

3. Nella sezione “Formazione e Certificazioni”

Se hai frequentato corsi di inglese o hai ottenuto certificazioni, includile nel CV:

  • Certificazione IELTS – Livello C1 – Università di Cambridge

  • Certificazione TOEFL – Punteggio 100/120

  • Corso di Business English – Università

  • Master in Lingua Inglese e Relazioni Internazionali – Istituto di Studi Europei

Come definire il proprio livello di inglese?

Se non hai una certificazione ufficiale, puoi valutare il tuo livello seguendo questi metodi:

  1. Autovalutazione con il QCER: confronta le tue competenze con le linee guida europee.

  2. Test di lingua online: esistono molte piattaforme che offrono test gratuiti per determinare il livello di inglese.

  3. Chiedere un feedback a un madrelingua: conversare con un anglofono esperto può aiutarti a capire il tuo livello effettivo.

  4. Iscriverti a un corso di inglese per migliorare le tue competenze e ottenere una certificazione ufficiale.

Come acquisire le competenze linguistiche certificate di inglese?

Per rendere il tuo CV ancora più competitivo, è consigliabile ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale. Ecco alcune delle più importanti:

  • IELTS (International English Language Testing System): certifica i livelli da B1 a C2, usato per lavoro e università.

  • TOEFL (Test of English as a Foreign Language): richiesto per molte università e aziende internazionali.

  • Cambridge English Exams (FCE, CAE, CPE): attestano la conoscenza della lingua inglese a diversi livelli.

  • BULATS (Business Language Testing Service): utile per il contesto aziendale.

  • TOEIC (Test of English for International Communication): valutazione della capacità di comunicare in ambienti professionali.

Frequentare un corso di lingua inglese con un programma strutturato ti aiuterà a migliorare le tue competenze e a prepararti per ottenere una certificazione riconosciuta.

Indicare correttamente le competenze linguistiche di inglese nel curriculum può fare la differenza nella ricerca di un lavoro, aumentando le tue possibilità di successo. Che tu abbia un livello base o avanzato, evidenziare il tuo inglese nel CV in modo chiaro e professionale può aprirti nuove opportunità lavorative.

Se vuoi migliorare il tuo livello di inglese scritto e parlato, ottenere una certificazione o prepararti al meglio per un colloquio di lavoro, contattaci subito per iscriverti ai nostri corsi di lingua inglese e potenziare le tue competenze linguistiche in modo efficace e certificato!