Corsi di Formazione Finanziata di Lingua Inglese per Aziende e Lavoratori

L’inglese è la lingua internazionale per eccellenza, utilizzata in ambito lavorativo, commerciale, tecnologico e accademico. Per aziende e professionisti, la conoscenza dell’inglese è un requisito fondamentale per comunicare con partner internazionali, espandere il business e migliorare la competitività sul mercato globale.

Grazie ai corsi di inglese con formazione finanziata, lavoratori e imprese possono accedere a percorsi formativi di alto livello senza costi aggiuntivi, beneficiando di finanziamenti dedicati allo sviluppo delle competenze linguistiche. In questo articolo vedremo cosa sono questi corsi, chi può accedervi, quali sono i principali fondi disponibili e quali livelli di apprendimento sono previsti.

Cosa sono i corsi di inglese di formazione finanziata?

I corsi di lingua inglese con formazione finanziata sono programmi di formazione linguistica rivolti a lavoratori e aziende che desiderano migliorare le proprie competenze senza dover sostenere spese aggiuntive. Questi corsi sono finanziati attraverso fondi interprofessionali, regionali, nazionali o europei, con l’obiettivo di incentivare la crescita professionale e supportare le aziende nella formazione del proprio personale.

I principali vantaggi della formazione finanziata includono:

  • Corsi gratuiti o a costi ridotti per lavoratori e aziende;

  • Percorsi personalizzati in base alle esigenze settoriali e professionali;

  • Docenti madrelingua o esperti nell’insegnamento dell’inglese per il business;

  • Lezioni in presenza o online per garantire massima flessibilità;

  • Materiale didattico mirato per la comunicazione aziendale e commerciale.

Chi può accedere ai corsi di inglese di formazione finanziata?

I corsi di inglese finanziati sono destinati a diverse categorie professionali:

  • Lavoratori dipendenti che vogliono migliorare la loro conoscenza dell’inglese per avanzare nella carriera;

  • Aziende e dirigenti che desiderano formare il proprio personale per comunicare con clienti e partner internazionali;

  • Liberi professionisti che operano in settori con interazioni frequenti con l’estero, come il commercio, il turismo e la tecnologia;

  • Settori specifici, come l’import/export, la logistica, la consulenza e la formazione accademica.

L’accesso alla formazione finanziata dipende dai requisiti stabiliti dai fondi utilizzati per coprire il costo del corso.

Quali sono i principali Fondi per la formazione linguistica finanziata?

I corsi di lingua inglese finanziati sono sostenuti da diversi fondi di formazione, tra cui:

1. Fondi Interprofessionali

Le aziende che versano i contributi INPS possono destinare una parte di questi fondi alla formazione del personale. Tra i principali fondi interprofessionali che finanziano corsi di lingua inglese troviamo:

  • Fondimpresa

  • FonARCom

  • Fondo Forte

  • Fon.Coop

  • Fondirigenti (per la formazione dei dirigenti)

2. Fondi Regionali e Nazionali

Le Regioni e lo Stato italiano offrono bandi per la formazione linguistica finanziata, con programmi specifici per l’apprendimento delle lingue straniere. La disponibilità di questi fondi varia in base alla regione e ai finanziamenti attivi in un determinato periodo.

3. Fondi Europei

L’Unione Europea, attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) e altri programmi di sviluppo professionale, promuove corsi di lingua finanziati per aziende e lavoratori.

Per accedere alla formazione finanziata, è consigliabile monitorare le opportunità disponibili e verificare i requisiti di ammissibilità ai fondi.

Quali sono i livelli previsti dei corsi di inglese di formazione finanziata?

I corsi di inglese finanziati seguono il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e sono strutturati nei seguenti livelli:

1. Livello Base (A1 – A2)

  • Apprendimento delle basi della lingua inglese;

  • Espressioni quotidiane e comunicazione essenziale;

  • Strutture grammaticali fondamentali e vocabolario base.

2. Livello Intermedio (B1 – B2)

  • Miglioramento della comprensione scritta e orale;

  • Espressione fluida in contesti professionali;

  • Comunicazione efficace nelle trattative e nei viaggi di lavoro.

3. Livello Avanzato (C1 – C2)

  • Capacità di negoziare e comunicare in contesti aziendali;

  • Scrittura di documenti complessi e interazioni in ambito internazionale;

  • Approfondimento della terminologia settoriale e linguaggio tecnico.

L’assegnazione al livello più adatto avviene tramite un test di valutazione iniziale.

Partecipare a un corso di lingua inglese con formazione finanziata è un’opportunità preziosa per aziende e professionisti che desiderano migliorare la propria conoscenza della lingua senza sostenere costi aggiuntivi. L’inglese è oggi uno strumento indispensabile per competere nel mercato globale e per accedere a nuove opportunità lavorative.

Contattaci subito per scoprire i nostri corsi di lingua inglese finanziati e ottenere supporto per accedere ai fondi disponibili. Ti guideremo nella scelta del percorso formativo più adatto alle tue esigenze professionali!